Share

Home

STUDI MEDICI RETE OPERATIVA

Dr. Med Valdo Pezzoli, Dr. Med Donato Gerber, Dr. Med. Fabien Claude,
Dr. Med. Claudio Codecà, Dr. Med. Andrea Politano
Spec. FMH Psichiatria

Psi. FSP Sarah Jackson, Psi. FSP Anna Zappia,
Psi. FSP Dario Gennari, Psi. FSP Anna Mantegazza, Psi. Andrea Carta

Dietista ASDD Francesco RONCORONI

Lugano - Bellinzona

Pediatria – Psichiatria – Psicoterapia

Valutazioni peritali – Laboratorio dell’età evolutiva – Valutazioni Nutrizionali

Direzione e sede amministrativa
Via Bellinzona 33
CH – 6512 Giubiasco
info@reteoperativa.ch

SEDE di LUGANO
Via G. Guisan 16
CH-6932 Breganzona
+41 91 950 02 52

SEDE di BELLINZONA
Via Bellinzona 33
CH – 6512 Giubiasco
+41 91 820 02 50

Mission di Rete Operativa

studio medico poliambulatorio: pediatria, psichiatria, psicoterapia e laboratorio dell’età evolutiva

Rete Operativa si presenta al pubblico come un’organizzazione di professionisti nelle discipline della pediatria e della psichiatria, nonché delle professioni psicologiche e di altre professioni affini.

L’orientamento sistemico di Rete Operativa ha promosso la cooperazione tra pediatria e psicologia creando un vero e proprio stile di fare salute, fondato sulle grandi opportunità offerte dagli interventi coordinati di un team di professionisti.

Ne consegue che tutte le richieste di servizio rappresentano per noi un progetto di lavoro per il raggiungimento e/o il mantenimento del benessere personale, familiare o collettivo, a cui Rete Operativa risponde coordinando le proprie risorse.

Per il Territorio

Rete Operativa si pone come una realtà da sempre attenta osservatrice dei bisogni espressi dal territorio. Questi bisogni cambiano e sono in continuo mutamento. Per esempio il continuo cambiamento dell’idea di cura psicologica. Se fino a qualche tempo fa, sull’onda di un desueto pregiudizio stereotipato, si andava dallo psicologo unicamente in situazioni “limite”, oggi l’orientamento si è molto evoluto.
Da un lato, Organizzazioni mondiali richiamano l’attenzione dei professionisti alla cura di importanti psicopatologie, sull’altro versante assistiamo, nella nostra attività quotidiana ad uno spostamento di richieste da parte del nostro territorio su difficoltà prettamente esistenziali e che hanno poco a che vedere con disturbi psichiatrici. Si parla della marcata difficoltà a proiettarsi nel futuro, di prendere una decisione, dell’immobilismo rispetto agli stimoli della vita, dell’incapacità -spesso cronica- di definire se stessi e valutare correttamente le proprie risorse. Fratture evidenziate da ogni genere d’età. Rimarrà nostro preciso impegno affrontare queste problematiche, in collaborazione con enti, associazioni e riviste specializzate.

Per i Pazienti

I nostri pazienti potranno sempre contare su un intervento multidisciplinare che è peculiarità di Rete Operativa. Non a caso l’innesto di diverse competenze, caratteristica fondante della nostra organizzazione, permette di costruire interventi ad hoc, scientificamente validi e di conseguenza più efficaci. Il presidio medico-psichiatrico come pure quello pediatrico-evolutivo, assicura una risposta terapeutica sul completo spettro dei bisogni nel proprio campo disciplinare. Rimangono capisaldi immutabili l’etica e la deontologia professionale, senza le quali non è possibile tessere un rapporto di fiducia tra il paziente e il nostro team. Rete operativa può vantare un ventaglio di proposte terapeutiche originali, condivise ed elaborate da molteplici prospettive teoriche e tecniche. Ai nostri giorni, infatti, non è possibile pensare unicamente al dato medico-biologico del soggetto o leggere l’individuo in una sola prospettiva teorica, bisogna spalancare lo sguardo anche ad una visione bio-psico-sociale. Ognuna di queste “lenti” richiede professionisti altamente formati e specializzati, con grande esperienza sul campo, in grado di affrontare adeguatamente la complessità di ogni singolo caso.

Medicina dell’infanzia

Dr. Med. Valdo PEZZOLI

Spec. FMH Medicina dell’infanzia e dell’adolescenza

Spec. FMH Pediatria dello sviluppo

Dr. Med. Fabien CLAUDE

Spec. FMH Medicina dell’infanzia e dell’adolescenza
Spec. endocrinologia pediatrica

Dr. Med. Claudio CODECÀ

Spec. FMH Medicina dell’infanzia e dell’adolescenza

Unità Endocrinologia e Nutrizione

Dr. Med. Fabien CLAUDE

Spec. FMH Medicina dell’infanzia e dell’adolescenza
Spec. endocrinologia pediatrica

Francesco RONCORONI

Dietista ASDD

Psichiatria

Dr. Med. Donato GERBER

Spec. FMH Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

Dr. Med. Andrea Politano

Spec. FMH Psichiatria

Psicoterapia

Dott.ssa Sarah JACKSON

Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna ZAPPIA

Psicoterapeuta

Psicoterapia

Dott. Dario GENNARI

Psicoterapeuta

Dott. Andrea CARTA

Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna MANTEGAZZA

Psicoterapeuta

Laboratorio dell’età evolutiva

Il “laboratorio dell’età evolutiva” è un insieme di esperienze multidisciplinari che coinvolgono gruppi di persone interessate da attività organizzate in un contesto educativo, con la possibile partecipazione di diversi professionisti, e con lo scopo di promuovere il benessere dei partecipanti.

Attualmente in corso:

  • “E-MOTIVARE” un programma di presa in carico familiare di situazioni di cyber-addiction
  • “GRUPPO ADHD” un programma di incontri con la partecipazione di famiglie di pazienti con situazioni attinenti all’ADHD
    (Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder, ADHD).

 

Infrastruttura

Sig.a Jeannette
DIAZ CASANOVA

Amministrazione

Sig.a Rachele SCIMONELLI

Amministrazione

Sig. Maurizio NELLI

Web & Communication

Medicina dell’infanzia e dell’ adolescenza

Psichiatria e Psicoterapia

Cos’è la psicoterapia – presa in carico

La Psicoterapia, è una branca della psicologia clinica che si pone lo scopo di prevenire, curare e riabilitare disturbi psicopatologici, disagio personale o disadattamenti, utilizzando tecniche, teorie e metodi propri della psicologia. Teorie e metodi propri delle varie scuole di formazione psicoterapeutica hanno una loro precisa indicazione di come la mente si sviluppa ed entra in difficoltà. Rete Operativa annovera psicoterapeuti di orientamento familiare-sistemico, cognitivo comportamentale e psicodianamico. Con la locuzione “presa in carico” intendiamo la scelta, dopo un’attenta valutazione multidisciplinare, del percorso psicoterapeutico, della migliore teoria di riferimento e degli obiettivi terapeutici da raggiungere. Il tutto tarato su ogni singolo caso, con la massima attenzione al paziente, alla sua individualità e alle sue esigenze personali.

Quando serve

Accogliamo, giornalmente, persone che manifestano difficoltà in alcune aree della loro vita e delle loro relazioni. Tra le più comuni, in termini di incidenza, possiamo elencare: • ansia, attacchi di panico, • depressione • disturbi sessuali • disturbi alimentari • disturbo ossessivo-compulsivo • complicazioni delle relazioni interpersonali e familiari Esistono poi problematiche che non sono, almeno immediatamente, riconducibili alla sfera psichiatrica, ma a quella più squisitamente esistenziale e umana: paura per il futuro, incapacità di trovare una soluzione ad un problema, difficoltà marcata a definirsi e a comprendere le proprie potenzialità.

Servizio medico e uso dei farmaci

La psichiatria è quella branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, riabilitazione e cura dei disturbi mentali. I nostri psichiatri interpretano il disagio in chiave bio-psico-sociale, integrando interventi psico farmacologici, neurologici e psicologici per giungere alla salute mentale, mantenendo cosi una buona qualità della vita dell’individuo.

Lo Psichiatra, lo Psicoterapeuta

Lo psichiatra è un medico, specializzato in psichiatria. Fornisce una interpretazione del disagio in termini fisiologici, neurologici, psicologici. Propone, nella maggior parte dei casi, interventi di tipo psico-farmacologico. Lo psicoterapeuta è uno psicologo o uno psichiatra con adeguata specializzazione in psicoterapia. Utilizza metodi e tecniche specifiche per la cura e la riabilitazione delle difficoltà psichiche.

AREA PSICOLOGIA

Psicotraumatologia

Rete Operativa vuole diffondere, in un’ottica di prevenzione e di cura, la conoscenza degli eventi traumatici e dei meccanismi di insorgenza della sintomatologia post-traumatica. L’impegno è finalizzato a promuovere una maggiore consapevolezza, individuale e collettiva, dei fenomeni traumatici e dei loro effetti, al fine di limitare i fattori di rischio psicotraumatico e favorire i fattori protettivi e di resilienza, nonché a lavorare nell’ambito della prevenzione e della cura degli esiti traumatici. Riconosciamo due tipologie di trauma: 1) i traumi “T” (maiuscola): eventi a grande impatto fisico e psicologico 2) i traumi “t” (minuscola): situazioni quotidiane, magari di non eccessiva gravità, percepite come stressanti o difficili da risolvere. Con il nostro intervento, svolto da esperti psicoterapeuti formati in psicotraumatologia, intendiamo raggiungere un traguardo di crescita positiva del soggetto, una rielaborazione e un riprocessamento delle emozioni e delle cognizioni negative legate all’evento traumatico.

EMDR

La nostra equipe di psicotraumatologia ritiene centrale, per la corretta rielaborazione del trauma, l’applicazione dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Tale tecnica, per la quale si moltiplicano studi scientifici di efficacia, rappresenta lo stato dell’arte psicoterapeutico. Sempre più evidenze dimostrano che un evento traumatico viene immagazzinato nella memoria dall’individuo che lo subisce insieme ad emozioni, percezioni, sensazioni fisiche e cognizioni. Queste informazioni, congelate, rimangono chiuse nelle reti neurali e – senza adeguati stimoli- rimangono non elaborate: ne deriva una situazione di stallo in cui il soggetto avverte disagio psichico e, nei casi più gravi, sviluppa un PTSD (disturbo da stress post-traumatico). L’EMDR, attraverso i movimenti oculari, ripristina il corretto funzionamento della mente, attraverso la creazione di nuove connessioni maggiormente funzionali. Decenni di studi hanno poi esteso il funzionamento di EMDR anche ad altri disturbi, sia in bambini che adulti, tra i quali possiamo certamente ricordare: – Depressione – ADHD – Disturbi alimentari – Disturbi di ansia e attacchi di panico – Stati di dolore acuto e cronico – Fobie – Disturbi sessuali – Disturbi ossessivi compulsivi.

Psicodiagnostica

L’osservazione del cliente/paziente in termini oggettivi, attuali e funzionali rappresenta un momento fondamentale del lavoro di equipe in Rete Operativa. Nel contesto clinico, peritale, lavorativo o sociale è indispensabile ricercare i punti di forza e le criticità da affrontare, allo scopo di tutelare il cliente da interpretazioni parziali, soggettive o fuorvianti. Per test intendiamo uno strumento scientifico standardizzato con criteri statisticamente validi e rappresenta, per la nostra équipe, l’opportunità di effettuare una valutazione scientifica con una affidabilità che supera l’80%. Ancora maggiore, dunque, è la tutela del cliente quando questa valutazione viene effettuata utilizzando più test allo scopo di diminuire ulteriormente il pure lieve margine di incertezza. E’ scontato che chi serve di questi strumenti debba possedere una formazione specifica, moderna ed una solida esperienza maturata in contesti diversi. Questa impostazione rappresenta una sicurezza di cui il medico, l’avvocato, l’azienda o il singolo cliente non possono fare a meno se tra le loro esigenze vi è la necessità di un lavoro qualitativamente superiore.

Valutazione peritale

Senza entrare troppo nello specifico possiamo affermare che la fase della valutazione è paragonabile alla raccolta di fonti attendibili che permettano di ipotizzare con sufficiente chiarezza quali possano essere i punti di forza o di debolezza psicologici di una persona; allo scopo di stendere un resoconto il più fedele ed efficace possibile. Rete Operativa considera questo aspetto di primaria importanza e si è dotata di professionisti e materiali all’avanguardia con lo scopo di garantire ai clienti una tutela da interpretazioni parziali o peggio ancora sfalsate. L’assessment, dunque, ha la funzione di raccogliere il maggiore numero di informazioni che siano il più possibili oggettive, in altri termini, scevre dalle distorsioni del paziente o dalle inevitabili interpretazioni personali dell’operatore. Proprio in queste circostanze l’utilizzo di strumenti scientificamente validati, quindi con risultati ripetibili e ben documentati a livello bibliografico, costituisce una tutela importante per i soggetti coinvolti. Limita inoltre i costi di eventuali ricorsi dato che il professionista non esprime solo la sua opinione ma avvalla la stessa con una documentazione chiara e accessibile a chiunque. Si pensi, quindi, all’impatto che questa rigorosa modalità di procedere può avere su casi di competenza legale e giudiziaria, dove spesso vengono prese decisioni fondamentali per la vita degli individui.

Lavora con la RETE

Siamo convinti che i soggetti invianti siano una risorsa fondamentale per il buon esito dell’intervento. Conoscono il loro cliente/paziente e possono, grazie al loro sguardo privilegiato, indirizzare le scelte terapeutiche che verranno intraprese. Crediamo quindi che, in un’ottica di virtuosa collaborazione, essi stessi possano avvalersi di strumenti di cura o valutazione, attraverso momenti di supervisione e confronto con i nostri specialisti. In tal modo hanno ampie possibilità di rimanere aggiornati sull’evoluzione del caso da loro proposto. Nasce quindi una profonda sinergia di intenti, dove tutti i soggetti coinvolti seguono un percorso di crescita virtuoso e arricchente, sempre sensibile ai rispettivi ambiti di competenza. Con questa prospettiva di fondo possiamo offrire: •presa in carico psichiatrica •presa in carico psicoterapeutica •servizio di valutazione testistica e psicodiagnostica •supervisione rispetto a casi complessi o difficili •formazione e aggiornamento ad hoc

WIDE TEAM

Concetto di wide team

MEDICO SEGNALANTE -> RETE OPERATIVA

La nostra proposta prevede la centralità del medico inviante, poiché rappresenta un professionista significativo nella vita del paziente: accede ad un grande varietà di aspetti vitali e di informazioni private. Egli è, pertanto, un interlocutore – e partner- privilegiato dalla nostra équipe multidisciplinare, sempre coordinata dal medico psichiatra.
Nasce quindi una profonda motivazione ad includere il medico in una collaborazione stretta ed attiva, in base alla evidente considerazione che il paziente non sia solo un semplice dato biologico, ma anche una sensibilità psichica che spesso determina la buona riuscita dell’atto sanitario.
A questo proposito, il medico, è chiamato a seguire l’evoluzione del soggetto che ha in cura per spazi temporali anche lunghi e risulta poco opportuno perdere la connessione con dettagli afferenti alla sfera psichica e cognitiva. Lavorare in sinergia assicura al professionista di poter rimanere informato, attraverso momenti di supervisione con i nostri esperti, sullo stato psicologico e psichiatrico del suo assistito e, di conseguenza, (ri)tarare il suo intervento sulla base di nuovi spunti terapeutici emersi in questa collaborazione wide-team.
La nostra “comunità” di specialisti include il medico e lo informa sulle prospettive, le evoluzioni terapeutiche, condividendone da subito gli obiettivi e le criticità. L’idea che emerge è dunque quella di una collaborazione “ad hoc”, ritagliata “sartorialmente” sul ogni singolo caso, dove l’operato di uno è collegato con quello dell’altro (pur mantenendo ciascuno la sua specificità). Questo circolo virtuoso porta ad una gestione del paziente più agevole, più condivisa e meglio condotta sia sul versante corpo che sul quello – inscindibile- della mente.

Dove:
i nostri luoghi

SEDE di LUGANO

Via G. Guisan 16
6932 Breganzona
+41 91 950 02 52

SEDE di BELLINZONA

Via Bellinzona 33
CH – 6512 Giubiasco
+41 91 820 02 50